Signu calabrisi ma sulu i nascita, picchì sta terra haju abbandunatu. Quanti ricurdi dintra sta capu, i mia piccirilla, i mia quatrarella. Ma vugliu turnare Calabria mia, picchì 'ntu core si sempri ccu mia
Maccaturi, coppoli, scialli, scialletti, zinzuli vicchi… tuttu eradi misu supra na cascia. Nun sapivu a cchi servivanu tutti chilli cosi, ma nanna ridivadi
Maccaturi, coppoli, scialli, scialletti, zinzuli vicchi… tuttu eradi misu supra na cascia. Nun sapivu a cchi servivanu tutti chilli cosi, ma nanna ridivadi
“Ccannu dittu a ssa televisiuni? Annu finita di ‘ndi tena carcirati?”
“Oji na’, ma sta jiestimandu gojia?”
“Chi jiestimandu e jiestimandu! Su cchjiu di duji misi cca ‘ndi tenanu alli carciri ‘ndra casa nostra: Nimminu l’urtu ‘ndannu fattu curtivari. Ah! Ma chilli ca stannu ll’ani, cchi ‘ndi vonnu capiscia da campagna e di lavuru. Bbasta ca sindi stannu seduti supa chilli poltroni a cunandani a povira ggenti”
“Ohji na’, ma nun capisci propriu nenti tuni. Simu ‘ntra pandimijia, ssa malatijia a a vistu quanti murti ca fattu? Picchissu ‘ndannu fattu stani chiusi ‘ntra casa”
“E capitu a malatijia, ma l’urticillu mijiu mu putivanu fa curtivani, mu simu arriti ccu ttuttu. E vabbu vvo ddini ca mangiamu tutti cosi postariwi. E puni chilli povari gallinelli mijia, i cunijjiuzzi mica ‘ndannu parlatu ‘ntra ssi lleggi c’annu fattu. Ah ma hijia mica mi fazzu pijjiani ppi fissa da loru! Hijia signu jiuta u stissu a cci dani da mangiani, figurammuci si faciva mori i fami ss’animalelli mijia!
“Eh na’ ma dduvi vu arrivani ccu tutti ssi paroli ca sta facindu ghoji?!”
“Adduvi vugjiu arrivani? A genti tena fami, sunu duji misi ca nun lavura e sordi nun n’andu vistu nemminu ccu cannucchjiali. Ah! Ma chilli bbasta ca stannu seduti e dettanu leggi, cchi ‘ndi capiscianu ca i timpi ssu stritti sulu pa’ povira ggenti”
“Ma sannu dittu ca i sordi arrivanu”
“Arrivanu? E quandu? Avinna arrivani subbitu, no dopu duji o tri misi! E chilli patri i famijjia chi cci dannu da mangiani alli fijjicilli? I prumissi c’annu fattu si su persi ccu vintu”
“Ohji na’, nun sa chi sta dicindu”
“Hijia nun lu sacciu? U sacciu bbunu hijia, avutru ca nun sacciu nenti. A mara chi tena bbisugnu, i probblemi su da povira ggenti, e da terra nostra ca ggià edi povara e cchjiu bpovera a stannu facindu addiventani”
“E capitu na’, ghoji nun putimu parlani, sembradi ca t’adi muzzicatu na vipara”
“I timpi ssu stritti fighjice’, ma ssu sulu stritti pa povera ggenti!”
“E capitu na’, mi fadi mala a capu, mi vajiu a curcani. Bonanotti”
“Bonanotti fighjice’, dorma ccu setti cuscini ca u casciuni edi chjinu”
I tempi sono stretti
“Adesso ci faranno uscire?”
“Cosa?”
“Cosa hanno detto alla televisione? Hanno finito di farci stare in prigione?”
“Nonna ma stai bestemmiando?”
“Che bestemmiando e bestemmiando! Sono due mesi che siamo in carcere dentro casa nostra. Neanche l’orto ci hanno fatto coltivare. Ah! Ma quelli che ne capiscono di lavorare in campagna. Stanno seduti nelle poltrone e governano la povera gente”
“Nonna cosa dici? Non capisci che siamo in emergenza, non hai sentito quanti morti ha provocato questo virus? Per questo motivo siamo dovuti rimanere a casa”
“Capisco il virus, ma l’orto potevano farmelo coltivare dall’inizio, adesso siamo indietro con tutto. E vabbeh! Vorra’ dire che mangeremo tutto in ritardo. E poi, delle povere galline e dei conigli, non ne hanno parlato in quella legge che hanno fatto. Ah! Ma io non mi sono fatta prendere in giro, sono andata lo stesso a dargli da mangiare, figuriamoci se li facevo morire di fame!”
“Nonna, ma dove vuoi arrivare con tutti questi discorsi che fai oggi?”
“Dove voglio arrivare? La gente ha fame, sono due mesi che non lavora, e soldi non ne hanno visto neanche con il binocolo. Ah! Ma basta che fanno leggi, cosa ne capiscono che i tempi sono stretti solo per la povera gente”
“Hanno detto che i soldi arriveranno”
“Arrivano? E quando? Dovevano arrivare subito, non dopo due o tre mesi. E quei padri di famiglia cosa danno da mangiare ai propri figli? Ah! Promesse fatte al vento!”
“Nonna, non sai neanche tu cosa stai dicendo”
“Non lo so? Lo so bene io, altro che non so niente. Il problema è della povera gente e della nostra terra, già è povera, ma la stanno facendo diventare ancora più povera”
“Ho capito nonna, oggi non possiamo parlare, non tira proprio aria. Sembra che ti ha morso una vipera”
“I tempi sono stretti figlia, ma sono stretti solo per la povera gente”
“Ho capito nonna, mi è venuto mal di testa. Vado a dormire, buonanotte”
“Buonanotte figlia. Dormi con sette cuscini, la cassapanca è piena”
La forza della vita è custodita, nascosta dentro il nostro essere più profondo. Basta un attimo, un ricordo, un’emozione, e ci lasciamo contagiare dal potere misterioso che emana in noi.
Puo’ succedere, a volte, che i mille problemi, gli ostacoli che incontriamo sul nostro cammino, ci lasciano sprofondare, ci conducono in un abisso profondo.
Ma è il ciclo della vita in sé, non esiste una vita senza problemi, senza ostacoli, senza delusioni, senza dolore.
Sono i sassi, piccoli o grandi che attraversano il nostro sentiero, per farci capire che non siamo infallibili, che non siamo immuni dalle prove che ci vengono affidate.
Ma basta chiudere gli occhi, solo per un momento, scrutare il nostro cuore, la nostra anima, per far riemergere più forte di prima, la forza che forse non abbiamo dimenticato.
L’abbiamo solo fatta dormire, per un piccolo istante…